Terme di Lurisia

A Lurisia c’è un’acqua termale straordinaria.
Ma anche uno staff di medici e operatori capace di sfruttarne al meglio le qualità.
Un’acqua radioemanante, analgesica, antinfiammatoria e depurativa.
Un’acqua che nasce in un ambiente incontaminato, che dal 1940 unisce le persone che vogliono prendersi davvero cura della propria salute.
Le Terme di Lurisia sono accreditate presso il Ministero della Salute ed il Servizio Sanitario Nazionale come Istituto Termale di Prima Categoria Super.

Il Parco Naturale del Marguareis

Il Parco si sviluppa attorno al Massiccio del Marguareis, al centro delle Alpi Liguri e comprende due valli: la Valle Pesio e una porzione dell’Alta Val Tanaro. La sua particolare posizione, con un clima che risente degli influssi marini provenienti dal vicino Mediterraneo, lo ha reso noto per la varietà della flora.

Conserva, infatti, circa un quarto delle specie vegetali presenti in Italia. Varia e ricca la presenza della fauna: camosci, aquile, cervi, caprioli e galli forcelli popolano il territorio e, da qualche anno, ha fatto la sua ricomparsa il lupo.

La Valle Pesio

Situata in Piemonte in provincia di Cuneo, la Valle Pesio prende il nome dall’omonimo torrente Pesio che l’attraversa per tutta la sua lunghezza toccando il comune di Chiusa di Pesio e il parco naturale del Marguareis per proseguire la sua discesa ripida che in pochi chilometri lo porta a sfiorare la certosa di Pesio.